

La Villa e la sua storia


Giovanni Magnani: Nobile Impresario della Casa Savoia a cavallo dell’Unità d’Italia
Giovanni Magnani non fu solo un impresario edile e benefattore locale, ma anche una figura di rilievo nazionale. La costruzione dell’Arsenale della Spezia, una delle sue opere più emblematiche, ebbe un ruolo fondamentale nel processo di unificazione dell’Italia, contribuendo allo sviluppo infrastrutturale e strategico del Paese nel XIX secolo. Questa grandiosa opera rappresenta un pezzo significativo della storia italiana, collegando Magnani alla causa unitaria e al progresso del Regno d’Italia.
Magnani si distinse inoltre per la realizzazione di importanti opere di infrastruttura come ferrovie, acquedotti e altre strutture strategiche per il territorio italiano. Questi interventi furono fondamentali per favorire la modernizzazione del Paese, migliorare i collegamenti e garantire risorse essenziali alle comunità.
A livello locale, Giovanni Magnani mostrò la stessa dedizione, lasciando un segno indelebile a San Paolo Cervo con la costruzione di infrastrutture vitali come la scuola, il municipio, la strada di collegamento al fondovalle e un nuovo acquedotto.. Il suo esempio di generosità, visione e dedizione continua a risuonare oggi come simbolo di progresso e amore per la comunità.

Storia e Bellezza del Parco di Villa Magnani
I Fratelli Roda, rinomati giardinieri al servizio della famiglia Savoia, hanno giocato un ruolo cruciale nella progettazione e nella manutenzione di giardini storici in diverse residenze nobiliari. Tra queste, spicca la Villa Magnani, dove i Roda furono scelti come giardinieri con il permesso del Re d'Italia.
La loro opera si manifestò nel magnifico parco circostante, noto come "Giardino dei Roda", che è considerato un esempio di eccellenza nell'architettura paesaggistica del XIX secolo, unendo armoniosamente bellezza naturale e design architettonico.
Tuttavia, con il passare del tempo, il parco era caduto in uno stato di semi-abbandono. Oggi, fortunatamente, è in fase di restauro.

La Villa si racconta

Passione di uno Storico dell'Arte: La Rinascita di Villa Magnani
Villa Magnani e il suo parco rappresentano un autentico tesoro storico e paesaggistico, dove ogni angolo racconta una storia di eleganza e cultura. Acquistata nel 2018 da un appassionato professore, specializzato in storia dell'arte, la villa sta vivendo una nuova vita grazie alla sua passione e alla sua profonda conoscenza del patrimonio artistico.
Il restauro conservativo, ancora in corso, ha l’obiettivo di recuperare il suo splendore originario e l'armonia con la natura circostante.

Un Invito a Scoprire la Bellezza che Ritorna
Siamo felici di annunciare che Villa Magnani, dopo un lungo periodo di trascuratezza, sta vivendo una straordinaria rinascita. Questo gioiello, incastonato nel cuore della Valle Cervo, è una dimora privata, ma il suo proprietario desidera condividere la sua bellezza attraverso visite guidate esclusive del Parco.
In alcuni momenti dell'anno, sarà possibile esplorare il magnifico parco della villa grazie a visite private su prenotazione, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella sua atmosfera storica e naturale. Questo spazio speciale diventerà un punto d'incontro per esperienze memorabili, contribuendo a valorizzare il territorio e la sua ricca storia.
Vi invitiamo a seguirci per rimanere aggiornati sulle date delle visite e sulle iniziative future. Unitevi a noi nella riscoperta di questo angolo straordinario della Valle Cervo.
.

Una targa ricorda il benefattore Magnani
Il 27 settembre 2022, Campiglia Cervo ha reso omaggio al Cav. Giovanni Magnani. La lapide è stata collocata nella casa originaria della famiglia Magnani, parte del complesso della Villa, dove il benefattore è nato: la famiglia risulta presente in Valle Cervo già nel XIII secolo e da questa casa ebbe origine l'attuale Cantone omonimo

L'Imponente Villa Magnani
Nel corso dello scorso anno, Katiuscia De Pieri ha redatto un articolo dedicato alla Villa Magnani, sottolineandone l'importanza come pregevole esempio di architettura del XIX secolo. Questo riconoscimento è attribuibile alla qualità architettonica della villa, i sui affreschi e alla bellezza del suo parco.

2024 Un Anno di Esperienze Indimenticabili a Villa Magnani
Nel 2024, Villa Magnani ha offerto esperienze uniche: il 15 giugno, un’attività di Forest Bathing ha permesso ai partecipanti di rilassarsi immersi nella natura del parco. Il 7 settembre, una visita guidata dal proprietario si è conclusa con un recital musicale esclusivo, celebrando l’arte e la storia della villa. Il recital ha proposto brani musicali del XIX secolo, ricreando l’atmosfera dell'epoca. Inoltre, i partecipanti hanno potuto scoprire come fossero i salotti biellesi dell'Ottocento, immergendosi in uno spaccato della vita culturale di quel tempo
.png)
Estate 2025
Quest'estate, Villa Magnani apre le sue porte per visite guidate esclusive, offrendo l'opportunità di esplorare il suo parco storico e di accedere alla mostra pittorica e fotografica.
Alcuni fine settimana saranno inoltre caratterizzati da eventi speciali che offriranno esperienze uniche.
Le visite guidate si svolgeranno durante i mesi estivi ed è richiesta la prenotazione.
